INFORMATIVE PRIVACY AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (2016/679)
La presente Privacy Policy è resa nel rispetto dell’articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation, Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali), della Raccomandazione n. 2/2001 del Gruppo di lavoro ex art. 29 e del Provvedimento generale del Garante Privacy in materia di cookie dell’8 maggio 2014, n. 229.
Titolare del trattamento, Responsabile della protezione dei dati (RDP), Responsabile del trattamento
Ai sensi del Reg. 2016/679, il titolare del trattamento dei dati è l’Università degli Studi di Milano, nella persona del Rettore pro tempore, via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano, e-mail
Ai sensi degli artt. 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 (RGDP), l’Ateneo ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati (RPD) individuato nell’Avv. Prof. Pierluigi Perri,
c/o Dipartimento “Cesare Beccaria”,
via Festa del Perdono n. 3, 20122 Milano,
e-mail:
Il Responsabile del trattamento per la fornitura dei servizi specifici a questo form è CNR-ITD nella persona del Direttore dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche,
Il Responsabile del trattamento dati per il CNR:
Tipi di dati trattati, finalità e trattamento dei dati
L’utilizzo di questo form richiede dati personali (nome e cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono opzionale): si informa che il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di raggiungere le finalità cui il trattamento è connesso.
L’utilizzo di questo form non prevede l’utilizzo di cookies.
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679, si informa che il trattamento dei dati personali effettuato tramite questo form attiene esclusivamente ai dati personali acquisiti in relazione al consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 6, comma 1, RGDP, al raggiungimento dei fini istituzionali dell’Università degli Studi di Milano, o comunque connessi all’esercizio dei compiti di interesse pubblico e all’esercizio di pubblici poteri cui è chiamato, incluse le finalità di ricerca scientifica ed analisi per scopi statistici, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e).
Tali dati personali sono trattati in modo lecito, corretto, pertinente, trasparente, limitato a quanto necessario al raggiungimento delle finalità del trattamento, per il solo tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e comunque in conformità ai principi indicati nell’art. 5 del Regolamento UE 2016/679.
I trattamenti effettuati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nella sua qualità di Responsabile del trattamento sono limitati alla raccolta dei dati e loro trasmissione al Titolare del trattamento.
Il trattamento dei dati sarà effettuato attraverso strumenti informatici e telematici, con modalità di organizzazione ed elaborazione dei di dati, correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantirne la riservatezza e l'integrità; speciali misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I dati stessi potranno essere comunicati ai partner del progetto TASKs (progetto PRIN nr. 20228YKXAB finanziato dall’Unione Europea, NextGenerationEU):
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Università degli Studi di Bologna
che garantiranno il trattamento dei dati secondo la normativa vigente, e le cui responsabilità ricadono direttamente sui relativi titolari e/o responsabili.
I dati trattati NON saranno oggetto di diffusione, se non dopo essere stati anonimizzati, così da rendere impossibile l’identificazione della persona.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento (Università degli Studi di Milano) l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento secondo quanto previsto dagli art. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679.
L’istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati (Responsabile della Protezione dei Dati, via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano - e-mail:
Agli interessati, ricorrendone i presupposti, è riconosciuto altresì il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo.