Analizzando l'intero processo informativo, questo progetto mira a identificare i meccanismi alla base dello scambio tra fiducia e autorità da un lato e conoscenza e significato dall'altro. La forza e l'innovatività di TASKs è che, accostando le prospettive dei cittadini e degli utenti finali con le parole e i testi dei giornalisti, consente di identificare se la (dis)fiducia e il livello di autorità conferiti dai cittadini derivano da valori professionali (non) condivisi o da specifiche modalità di produzione (non) gradite, o da entrambe le cose.
Inoltre, l'obiettivo di questo progetto è quello di studiare ciò che "sembra notizia e giornalismo agli utenti" (Broersma 2019, p. 516), comprendendo come e dove i confini del giornalismo (Carlson e Lewis 2015) siano estesi e messi alla prova. Infatti, questo progetto va oltre il tradizionale focus sul giornalismo come istituzione e presta attenzione anche ai canali di informazione dipendenti dalle piattaforme, che sono anche essi potenzialmente coinvolti nello scambio tra fiducia e autorità, e significato e conoscenza (vedi Poell, Nieborg e Duffy 2020). Quindi, parafrasando Swart e colleghi (2022), non vogliamo solo parlare di pubblico ma anche parlare con il pubblico.
Questo progetto fornisce preziose intuizioni per comprendere le relazioni che legano i cittadini e il giornalismo all'interno dell'ecosistema informativo delle notizie (basato sulle piattaforme) in termini di fiducia nei media e autonomia giornalistica e quindi comprendere come i media di informazione possano raggiungere adeguatamente i loro TASKs.